Controversia sul nome GNU/Linux

La controversia sul nome GNU/Linux, in ambito informatico, indica il dibattito sull'utilizzo dell'espressione "GNU/Linux" per etichettare un sistema operativo basato su GNU (il sistema operativo unix-like ideato da Richard Stallman nel 1984[1]) utilizzante Linux (il kernel per sistemi operativi unix-like ideato da Linus Torvalds nel 1991[2]).

Il dibattito ha origine dopo la nascita del sistema operativo GNU, con la sua rapida diffusione grazie all'adozione del kernel Linux. Nello specifico, il movimento open source ha sempre storicamente preferito chiamare l'intero sistema operativo semplicemente "Linux" o comunque dando poca importanza a dibattiti sul nome,[3][4] mentre il movimento del software libero lo ha sempre dichiarato inappropriato per riferirsi all'intero sistema, preferendo appunto GNU/Linux.[5][6][7][8]

  1. ^ Annuncio iniziale, su gnu.org, 27 settembre 1983. URL consultato il 10 aprile 2016.
  2. ^ Messaggio originario sul kernel Linux, su groups.google.com, 25 agosto 1991.
  3. ^ (EN) Hiroo Yamagata, Linus Torvalds Interview, su tlug.jp. URL consultato il 10 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2007).
    «So these days I just tell people to call it just plain "Linux" and nothing more.»
  4. ^ (EN) What Is Linux: An Overview of the Linux Operating System, su linux.com. URL consultato il 27 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2016).
    «Linux is, in simplest terms, an operating system.»
  5. ^ Cosa c'è in un nome?, su gnu.org. URL consultato il 10 aprile 2016.
  6. ^ Linux e il sistema GNU, su gnu.org. URL consultato il 10 aprile 2016.
  7. ^ Domande ricorrenti su GNU/Linux, di Richard Stallman, su gnu.org. URL consultato il 10 aprile 2016.
  8. ^ Utenti GNU che non hanno mai sentito parlare di GNU, su gnu.org. URL consultato il 9 aprile 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy